Post

PRE ESAME - 03.02.2025

Immagine
 

CONSEGNA 13 GENNAIO 23 : TEVERE BLU progetto RIGENERA REE

Immagine
 

Orazio CARPENZANO

Immagine
  Orazio Carpenzano, nato a Modica nel 1958, è un architetto e accademico italiano di rilievo, noto per il suo contributo alla progettazione architettonica e urbana. Attualmente è Professore Ordinario presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, dove ricopre il ruolo di Preside dal 2020. Dal 2016 al 2020 è stato Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP), uno dei principali centri di ricerca e didattica dell’ateneo. Nel corso della sua carriera, Carpenzano ha partecipato a numerosi concorsi di architettura sia in Italia che all’estero, ottenendo importanti riconoscimenti. Tra le sue opere più significative spiccano il Fellini Museum a Rimini, il progetto per il nuovo Corso Trento e Trieste a Lanciano e la Piazza delle Pietre d’Italia a Redipuglia. Le sue creazioni sono state presentate in prestigiose esposizioni, tra cui la Biennale di Venezia, oltre che in mostre internazionali a Roma, Barcellona e Delft. Il suo lavoro si caratteri...

PARTNERSHIP AL PROGETTO

La partnership al progetto è stata accolta dalla dottoressa Serena Gangone, terapista occupazionale ed esperta del campo per la realizzazione del progetto " BLU TEVERE". Attualmente tecnico del comportamento presso un istituto privato e terapie private presso il suo studio. Le abbiamo rivolto una piccola intervista per capire di cosa si occupa, del ruolo del terapista e del perché della scelta. Le è stato chiesto: 1. Di cosa si occupa? Cos’è il disturbo dello spettro autistico, come lo capiamo, come possiamo affrontarlo. - Salve, sono una Terapista Occupazionale, mi occupo della prevenzione, cura ed in primis riabilitazione delle persone affette da malattie e disordini fisici e psichici, sia con disabilità temporanee, sia permanenti. Interveniamo professionalmente in modo che la persona con disabilità possa svolgere le attività quotidiane o professionali nel più alto grado di autonomia possibile. Tra le varie patologie con cui lavoriamo maggiormente vi è Il Disturbo dello spe...

Mid Term, 25.11

Immagine
RIGENER- ARE-E  L'idea di progetto è quella di riutilizzare una delle aree di Roma e riprogettarla, l'area è la 3 della TT line che costeggia un tratto del fiume Tevere.  L' idea di progetto è quella di progettare uno spazio, una struttura per la terapia e per gli spazi annessi ad essa per i bambini affetti da disturbo dello spettro autistico. La ricerca è partita in primis dallo studio dell'area, le potenzialità, i punti a favore e sfavore e le sue caratteristiche. Dopodiché si è passati allo studio delle TESSITURE, fornite dal costruito, dalle curve di livello del terreno, dalle preesistenze e da qualsiasi elemento caratterizzante il luogo di maggiore rilievo. Su di esse mano mano, si sono generate le linee di progetto, soprapponendole, replicandole, giocandoci. L'idea progettuale è in qualche modo ispirata alle linee di Zaha Hadid, in particolare al progetto realizzato per la Biblioteca dell'Università di Economia di Vienna, in cui inserisce bene il suo prog...

EXTEMPORE, 11 NOV 2024 : Ipotesi, schemi e schizzi di progetto

Immagine